Le dighe in guerra, ‘Operazione Chastise’

La logica della guerra è sempre la stessa e anche distruggere il potenziale industriale diventa uno dei tanti obiettivi, a dispetto dei danni collaterali. Ottanta anni fa la Royal Air…

Leggi Tutto
Giugno 1946, l’altra metà degli italiani che volevano il Re

La festa della Repubblica, sottovoce, senza parate e con qualche curiosità inconsueta sull’altra quasi metà degli italiani di quel 2 giugno 1946 che votarono per il Re. Il rapporto con…

Leggi Tutto
«Mediatore internazionale cinico ma esperto anche centenario cercasi»

‘Cento di questi massacri’, uno dei titoli più severi. Henry Kissinger centenario da un giorno descritto da chi non lo ama, tra i grandi ‘macellai della Storia’. Ruffiano con i…

Leggi Tutto
I vertici internazionali e le guerre

Tempi di vertici di superpotenze. Nella storia gli Imperi e la paci dei vincitori, a seminare guerre ancora più feroci. Giovanni Punzo ci racconta del Congresso di Vienna per la…

Leggi Tutto
La caduta dell’Impero. Romolo Augustolo e i BRICS di allora alle porte d’occidente

Nel settembre 476, a Ravenna, il barbaro Odoacre, generale romano, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatore d’Occidente. Rimase l’altro impero, Bisanzio, ma quello romano di Augusto e Marco Aurelio aveva cessato…

Leggi Tutto
6 maggio oltre al nuovo Re incoronato, quel tunnel a violare la Manica

Non solo Re Carlo III in overdose televisiva planetaria. Bretagna Grande perché ‘oltre Manica’, isola imprendibile, o quasi. 6 maggio data fatale per quell’isola un po’ supponente. Il tunnel sotto…

Leggi Tutto
Tra aprile e maggio 1945, l’Europa Resistente e le Liberazioni

L’Europa tra le due guerre vide sorgere regimi autoritari, primo tra i quali il fascismo italiano, ma anche altre forme di negazione della democrazia di fronte alle quali la risposta…

Leggi Tutto
Enrico Mattei -bandiera di Meloni in Africa-, il partigiano e il suo 25 aprile

Il 6 maggio 1945 a Milano, alla testa del corteo dei partigiani che avevano liberato la città dopo l’insurrezione del 25 aprile, sfilarono Mario Argenton, Gian Battista Stucchi, Ferruccio Parri,…

Leggi Tutto
Segreti svelati con l’attualità a sfiorare il ridicolo. E i segreti dietro i segreti violati

In attesa di svelare i segreti dietro le rivelazioni dei segreti di Superpotenze attuali che ricordano certi giganti delle favole, forti ma in genere non troppo furbi. Elefanti rispetto al…

Leggi Tutto
Una delle troppe Pasqua ferite. La rivolta irlandese contro l’Impero di Londra

Tra il 24 e il 29 aprile 1916 a Dublino una delle rivolte popolari più sanguinose del XX secolo: il lunedì di Pasqua, davanti al palazzo delle poste, furono proclamate…

Leggi Tutto
SS-Polizeiregiment Bozen e l’arrogante stupidità dei senza memoria

La banda musicale di ‘poveri pensionati Bozen’ citati dal presidente del Senato a diffamare la Resistenza antifascista nella ricostruzione della storia. Ieri un assaggio grazie allo scrittore Toni Sirena. «Il…

Leggi Tutto
Le guerre a buoni e cattivi di maggior comodo. Vittime e crimini incrociati messi da parte

«Il telefono alle due del mattino: l’addetto alla cifra porta un telegramma appena arrivato da Belgrado. […] “Si prepara l’aggressione della Nato contro il nostro paese. Il pericolo è imminente…

Leggi Tutto
Quando i parigini si arrabbiano e l’attualità inciampa nella storia

Francia in crisi di democrazia. Con Macron che sui conti delle pensioni forse qualche ragione ce l’ha, ma non ha la forza e l’umiltà di trattare con chi la crisi…

Leggi Tutto
Pace cinese tra sauditi e Iran in fuga dalla politica estera Usa. Musulmani sunniti e sciiti, le differenze

Il mondo musulmano è diviso in due grandi obbedienza di fede. I sunniti rappresentano la maggioranza assoluta, mentre gli sciiti, che vivono soprattutto in Iran, Yemen, Bahrein, Libano e Iraq,…

Leggi Tutto
70 anni fa, fu Stalin. La morte di Josif Vissarionovic Giughasvili raccontata da Kruscev

La mattina del 4 marzo 1953 Radio Mosca annunciò al mondo che Stalin era stato colpito da un’emorragia cerebrale mentre si trovava nel suo appartamento al Cremlino: in realtà Stalin…

Leggi Tutto
Le paci cinesi dopo le guerre che hanno segnato la storia

All’indomani della II Guerra mondiale – nonostante la fine dell’occupazione giapponese e la ritirata degli sconfitti – la Cina dovette affrontare una lunga guerra civile che si concluse solo nell’ottobre…

Leggi Tutto
Remocontro