La foto, il film, la testimone ammazzata

L’immagine che ritrae Mahmoud Ajjour, bimbo palestinese di 9 anni con le braccia amputate, è tragica. Fa male. E deve farci male. L’ha scattata la fotografa palestinese Samar Abu Elouf…

Leggi Tutto
I criminali di guerra e i testimoni ammazzati

La guerra, nel nostro sistema politico ed economico, è più utile della pace. Perché la guerra arricchisce i ricchi e ammazza i poveri, ridisegna confini geografici e limiti etici, annichilisce…

Leggi Tutto
Colpisci le parole, spezza il pensiero

La prima forma di repressione riguarda le idee, il pensiero, quindi le parole che servono per articolarlo, per costruire senso critico, per il dissenso. Non per un caso nei dialoghi…

Leggi Tutto
I fondamentalisti del consenso e il dissenso

Il libero cittadino della società democratica, tecnologica e capitalista, è un essere evoluto che obbedisce di continuo. Questa frase è contenuta in un libro che si intitola “Il Dissenso” (a…

Leggi Tutto
Le legge del più forte

Quindi bastava questo, riesumare la pura e semplice legge del più forte militarmente ed economicamente. Adeguarsi ai codici feroci della sopraffazione del grande sul piccolo, dell’armato sul disarmato, del ricco…

Leggi Tutto
Tiritere sulla mancata vendita dei libri

Le persone non leggono libri. È un problema sociale, anche personale, visto che di professione faccio il libraio. Sul tema ci sono montagne di analisi, tutte giuste. Non aggiungerò cose…

Leggi Tutto
Poetica del vaso rotto

Quando si rompe un vaso a cui tieni, l’amore con cui lavorerai per rimetterne insieme i frammenti sarà di gran lunga maggiore rispetto all’amore con cui eri solito contemplare il…

Leggi Tutto
Per arginare la necrosi umana e culturale

Se prendessimo una collezione di giornali generalisti, sfogliassimo gli ultimi vent’anni segnandoci tutte le volte che gli ‘inquirenti hanno dato un colpo mortale al traffico degli stupefacenti’, potremmo avere la…

Leggi Tutto
Elogio del margine

Praticare un confine significa percorrere il bordo sul quale le conoscenze si contagiano. [cit. Lucio Saviani, filosofo] Se il centro esplode è necessario abitare l’instabilità fertile del confine e mettersi…

Leggi Tutto
La beata ignoranza dei truci

(Copertina. La parábola de los ciegos – Pieter Bruegel – Historia Arte) Ci sono momenti storici in cui il fingersi impegnati a fare qualcosa di utile non basta. Anzi, quell’approfondimento…

Leggi Tutto
Imperialismo

Che parola brutta, desueta, imperialismo. Anche desueta è parola desueta, ma imperialismo è sparita da decenni dal dibattito. Dai decenni della sconfitta politica, economica e sociale delle forme democratiche, di…

Leggi Tutto
La democrazia è un peso

La democrazia come fatto culturale è un peso. Non ci sono dubbi, si nutre di senso critico e partecipazione, di fatica e conoscenze, di pensiero che si fa azione. Si…

Leggi Tutto
‘Ignoranza e potere’, ora è più chiaro?

Quando otto anni fa apparve su Remocontro questo pezzo, intitolato “L’ignoranza dilagante e la camicia nera culturale”, arrivarono un sacco di critiche. Una in particolare da parte di un collega,…

Leggi Tutto
L’incantesimo

Per mesi, anni, uno si batte per far sì che la lotta civile contro ogni forma di ingiustizia e di ignoranza sia reale. Ideale, ma non virtuale. Esercitata anche nell’agire…

Leggi Tutto
Invettiva sull’anno in corso e sulla libertà

L’anno è ricominciato orribile come era finito. Sul piano nazionale con il governo pacchiano a far squadrare le questioni irrisolte, destinate a rimanere irrisolte. Un’alzata nostalgica di braccia a paletta…

Leggi Tutto
Il format delle lotte apparenti

A un certo punto della nostra storia recente essere trasgressivi è diventato necessario. A un certo punto, a teatro, la trasgressione era talmente codificata che potevi prevedere ciò che sarebbe…

Leggi Tutto
Remocontro